TECNOLOGIA SICURA E SOSTENIBILE
PER UN AMBIENTE PULITO

SETTORI APPLICATIVI

Biokavitus™ offre soluzioni rappresentate da un salto tecnologico caratterizzato dalla semplicità. Sebbene lo scenario standard presenti molte variabili, l’azienda riesce ad integrarsi nei processi esistenti ed offrire soluzioni personalizzate per il cliente. La tecnologia sviluppata dall’azienda aumenta naturalmente l’efficienza dei processi attraverso l’utilizzo di una risorsa a bassissimo costo e impatto ambientale, spesso accompagnato da una forte riduzione, quando non addirittura eliminazione, degli additivi chimici e da una concreta riduzione del costo energetico.
Non ultimo, i sistemi Biokavitus sono caratterizzati da un costo iniziale contenuto, che si protrae anche nei costi di gestione. Di fatto, le apparecchiature sfruttano la formazione di nano bolle, di aria e gas diversi, all’interno del fluido da trattare. La tecnologia Biokavitus può essere applicata in tutti i settori industriali, a partire dal settore automotive, industria metalmeccanica, pressofusioni di alluminio, fino ad arrivare alla lavorazione di metalli preziosi, industria tessile e quella alimentare, solo per citarne alcuni.

ACQUE DI LAVAPEZZI INDUSTRIALI

Quando impiegata per rigenerare acque di lavatrici industriali, l’affidabilità della tecnologia sviluppata da Biokavitus consente una migliore azione detergente su particolari difficili da pulire e migliori performance dei disoleatori, unitamente alla riduzione nell’utilizzo di detergenti, nel consumo di acqua e dei costi di smaltimento delle acque reflue, così come la riduzione dei costi energetici per il riscaldamento dell’acqua di lavaggio. Il prodotto di punta della gamma Biokavitus è l’apparecchiatura Phoenix, destinata alla rigenerazione dei liquidi industriali, già adottato come tecnologia innovativa da alcune delle principali industrie europee.
Si tratta di una soluzione perfettamente integrabile negli impianti esistenti, compatta e salvaspazio, che permette di realizzare processi di lavaggio efficaci e accurati, anche a basse temperature. La tecnologia è applicabile indifferentemente dalla tipologia dei particolari lavati, dai componenti più piccoli a quelli più voluminosi.
L’acqua di lavaggio risulta più pulita proprio grazie alla flottazione indotta delle particelle sospese e degli oli estranei, portando ad un esercizio di lavaggio pulito e inodore.

EMULSIONI LUBROREFRIGERANTI

Quando impiegata per rigenerare emulsioni
lubrorefrigeranti, la tecnologia Biokavitus consente di separare in maniera estremamente efficace gli inquinanti presenti nel fluido, come oli estranei e particolato metallico. Le nano bolle generate dall’apparecchiatura agiscono da “filtro” naturale, che cattura e trascina in superficie tutto l’olio estraneo, permettendo così una successiva rimozione non solo della parte naturalmente stratificata per decantazione, ma anche la parte di olio estraneo presente in sospensione nel fluido. Allo stesso modo permette una efficace separazione dell’olio estraneo legato al particolato metallico derivante dalle lavorazioni meccaniche, che può così essere rimosso attraverso filtri studiati appositamente per l’applicazione.
L’immissione di nano bolle di aria nel fluido di lavorazione porta alla sua ipersaturazione, molto diversa dalla classica ossigenazione attraverso tecnologie standard. Le dimensioni nanometriche delle bolle di aria moltiplicano in maniera esponenziale i benefici ottenibili, come ad esempio un efficace controllo degli odori, dovuti alla formazione di carica batterica. Inoltre, la tecnologia Biokavitus permette una migliore pulizia delle macchine utensili, con conseguente riduzione del tempo del ciclo di lavorazione delle macchine e migliore performance degli skimmer. Si migliora così l’intero ciclo produttivo, garantendo risparmio economico, migliori performance delle macchine e salvaguardia dell’ambiente.

INDUSTRIA TESSILE

Le microbolle svolgono un’azione di lavaggio delicato, seppur molto incisivo sulle superfici a contatto. Sfruttando le proprietà intrinseche delle bolle ultra-fini, si ottiene una pulizia profonda e soft anche su superfici molto delicate, così come una forte omogeneizzazione nella distribuzione del colore nella fase di tintura dei tessuti.

Nel settore tessile è possibile applicare la tecnologia Biokavitus nella fase di lavaggio dei tessuti, durante la fase della purga e successivamente, al fine di eliminare il colore in eccesso così come per la migliore fissazione del colore stesso.

INDUSTRIA ALIMENTARE

La tecnologia Biokavitus è in fase di sperimentazione avanzata in applicazioni nel settore alimentare, quali lavaggio di frutta e ortaggi, o in tutti quei processi industriali che prevedano l’utilizzo di fasi di lavaggio stampi o attrezzature ausiliarie alla produzione.
Attualmente Biokavitus sta svolgendo la fase conclusiva dei test in alcuni settori dell’industria alimentare come, ad esempio, per il lavaggio degli “schiavini”, panni utilizzati in alcune fasi di lavorazione del Grana Padano. Biokavitus ha, inoltre, sviluppato degli impianti di trattamento acque provenienti da industrie alimentari (settore caseario). La tecnologia Biokavitus risolve il problema dell’abbattimento di COD, e rende il refluo più “leggero” al momento del conferimento allo smaltimento.

SETTORE PRODUZIONE ORAFA

Nell’ambito dell’industria orafa la tecnologia Biokavitus trova una particolare applicazione volta alla filtrazione e recupero della polvere di metallo prezioso disperso durante la lucidatura e lavaggio dei pezzi lavorati. A seconda delle caratteristiche degli impianti e reflui da trattare è possibile, inoltre, arrivare ad ottenere un forte abbattimento dei valori di COD e BOD delle acque destinate al depuratore.
Torna su